In questo spazio si pubblicano restauri eseguiti, e/o argomenti correlati o di interesse storico, risalenti dagli inizi della attività, circa 40 anni or sono, fino alla 1990. Dove possibile si pubblicheranno le foto attuali o recenti di quelle opere restaurate |
|||
---|---|---|---|
|
|||
Archivio storico (in costruzione) |
Schede Restauri |
||
1973-1976- Todi, Monastero di San Francesco già di San Marco (Ordine dei Serviti, fondato da San Filippo nel 1286) Scoperta e restauro del Purgatorio di S. Patrizio, affresco del 1346.
La
scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi
degli anni ‘70 del secolo scorso ed è sta rilevantissima per la storia
dell’arte italiana perché è la prima rappresentazione del Purgatorio in
pittura. Non meno importante è anche il fatto che viene rappresentato, a
questa data, il 1346, il Purgatorio di S. Patrizio, strettamente legato
alla tradizione irlandese e al suo vescovo san Patrizio. Infatti ancora
oggi dai tempi del santo esiste nel lago di Donegal, in Irlanda,
l’isola col Purgatorio di S. Patrizio, metà di pellegrinaggi gia dai
tempi del cavaliere Oven. Non ultimo è l’aspetto relativo alla qualità
davvero alta della pittura, eseguita dalla mano di un pittore, ancora
oggi anonimo, definito “Maestro del Purgatorio di Todi”, di stretta
ascendenza senese, e al fatto che vi viene rappresentato, in ritratto,
san Filippo Benizi, ivi morto nel 1286. Di questo pittore sono state
scoperte altre opere a Todi per cui si ritiene essere stato a lungo
attivo nella città
|
|
||
1980- Pronto intervento sul patrimonio artistico della Pinacoteca Comunale di Todi e restauro di due pala d'altare. scheda |
|
||
1981- Terremoto in Valnerina,1979. Pronto intervento per la salvaguardia della decorazione pittorica murale dei fratelli Angelucci da Mevale della chiesa della Madonna della Neve (se. XVI) a Castel S. Maria di Norcia, letteralmente esplosa, sia perché si è trovata vicino all'epicentro sia, sembrerebbe, per interventi conservativi di poco precedenti rivelatisi tutt'altro che conservativi, al contrario di quelli effettuati dopo il terremoto del 1773.
(pubblicazione a breve
in questo sito di una ricca documentazione
fotografica che comprende: esterni e interni con gli arredi prima e dopo il sisma
e il
corso dei lavori della prima ora). |
|||
Piermatteo d'Amelia, ciclo Mariano,
affresco, 1479 ca, Toscolano di Avigliano Umbro (Terni). Scoperto nel
1964 e restaurato nel 1989.![]() |
![]() |
||
![]() |