|
||||
In questo spazio si pubblicano alcuni tra i restauri più significativi e quelli nei quali sono state scoperte delle importanti novità anche dal punto di vista della tecnica di esecuzione. Si pubblicheranno anche documentazioni fotografiche odierne di restauri eseguiti alcuni decenni or sono per dimostrare che, se non interagiscono fattori esterni negativi, gli interventi possono durare moltissimo e non pochi decenni come troppo spesso siamo abituati ormai a vedere. |
||||
---|---|---|---|---|
Lavori | ||||
Perugia, Depositi della Galleria Nazionale dell'Umbria, Pietro Perugino (attr. A. Cicinelli), Le sante Lucia (?) e Caterina d'Alessandria, 1515, dal Monastero della Beata Colomba, affresco distaccato intorno al 1870. Restauro effettuato negli anni 1986-1988. |
![]() |
|||
Mantova, Palazzo Ducale, Sala dei Papi, Pisanello, affreschi strappati del ciclo arturiano-gonzaghesco. 1442 ca Ricollocazione nel sito originale dei vari frammenti strappati del ciclo e ricostituzione dello stato originale. Restauro del frammento con le Dame sotto il Baldacchino. Gli studi effettuati sull'opera durante il restuaro ha permesso di sciogliere tutti i nodi rimasti irrisolti e che non hanno permesso finora l'esatta valutazione di questo grande e importante capolavoro: per la prima volta sono state scoperte le giornate esecutive con il loro svolgimento; è stato scoperto il committente, Gianfrancesco Gonzaga, e perciò si è potuto datare con certezza intorno al 1442; si è potuto dimostrare che le sinopie rosse erano state eseguite per essere poi coperte da affresco; si è individuata la tecnica esecutiva utilizzata da Pisanello, davvero raffinata e particolare, ecc. ecc. Restauro eseguito nel 1992 scheda in costruzione |
![]() |
|||
Mantova, già Museo di Palazzo Ducale. Bottega del Mantegna, affr. strappato, Occasio e Penitentia, 154 x 174, seconda metà del sec. XVI. Restauro effettuato nel 1996 ca. |
![]() |
|||
Roma, Chiesa di S. Bibiana. Pietro da Cortona, Agostino Ciampelli, Gian Lorenzo Bernini, affreschi e sculture., 1625 L'intervento di restauro ha interessato l'intero interno della chiesa. Il ciclo di affreschi di Agostino Ciampelli e Pietro da Cortona con le Storie di s. Bibiana; l'altare, realizzato in marmo di Carrara da Gian Lorenzo Bernini, con al centro S. Bibiana; gli elementi lapidei delle colonne delle navate, di cui alcune romane di riutilizzo, capitelli, lastre tombali, ecc. Di particolare interesse è stata la scoperta e la dimostrazione scientifica che le patine trovate sulla statua e sull'altare di s. Bibiana sono originali, applicate come finitura quasi pittorica, dal Bernini. Soltanto dopo questo lavoro e la sua pubblicazione, utilizzando la stessa tecnica di pulitura è stato possibile ad altri restauratori di individuare, e conservare, le stesse patine in altre opere del Bernini. Restauro effettuato nel 1997 scheda in costruzione |
![]() |
|||
Pittore della cerchia di Pietro da Cortona, collezione privata, ol. tl., Il giudizio di Paride, sec. XVII. restauro 2000. |
![]() |
|||
Parma, chiesa di San Giovanni Evangelista, Ciclo di restuari che hanno interessato i cili pittorici di Michelangelo Anselmi, Parmigianino, Bedoli e Correggio e in parte anche Rondani, anni 1997-2006.
|
![]() |
|||
Perugia, Chiesa S.Ercolano (Sodalizio San Martino), affreschi, Storie di s. Paolo, Giovan Andrea Carlone,
1673-1679, Restauro
effettuato 2005-2006 - La zona interessata
al restauro comprende tre scene a sinistra (C-D-E). Erano quelle più
danneggiate per l'infiltrazione, da moltissimi decenni, di acqua
attraverso ill terrapieno che ivi si appoggia alla chiesa: situazione
sanata finalmente dall'intervento risolutore dell'Ing. Massimo Mariani
coadiuvato dall' Ing. Paolo Anderlini.
|
![]() |
|||
Perugia, Chiesa S.Ercolano (Sodalizio San
Martino), Restauro lapideo Scala ingresso e portale (secc. XIV- XV), Restauro
effettuato 2005-2006 -
![]() |
![]() |
|||
Narni, Duomo di S. Giovenale, Coro ligneo, seconda metà del sec. XV. Restauro effettuato 2007 |
![]() |
|||
Andrea
Polinori (? (forse prima opera), Madonna col Bambino fra i ss. Francesco
e Fortunato, affr. Liceo classico Jacopone da todi, Todi
-
![]() |
![]() |
![]() |
||
Scoperte
nella chiesa di S. Silvestro a Todi. affr. secc. XIII-XVI. presentazione
durante i restauri![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |